La definizione delle alterazioni che causano difetti a carico del sistema di riparazione dei danni al DNA ricopre oggi un ruolo fondamentale come marcatore predittivo di risposta al trattamento con inibitori degli enzimi PARP, superando ed integrando quanto sino ad oggi è accaduto grazie alla caratterizzazione delle alterazioni in BRCA1 e 2. Data la complessità dell’analisi da condursi mediante sequenziamento genico di nuova generazione che si rende necessaria al fine di caratterizzare le alterazioni responsabili di HRD, un confronto multidisciplinare volto al disegno di un percorso capace di consentire ai laboratori di Patologia Molecolare Predittiva rappresenta l’unica strada efficace da percorrere.
Inoltre, nell’ambito dei marcatori predittivi in oncoginecologia, ed in particolare per le pazienti affette da carcinoma endometriale, un ruolo sempre più importante lo sta acquisendo un altro aspetto dell’instabilità genomica, valutato mediante l’analisi dell’instabilità microsatellitare e dei difetti a carico del sistema di riparo del danno al DNA (MMR). Il focus del corso sarà quindi, oltre fare una panoramica del momento attuale, quello di portare in condivisione un modello di caratterizzazione dei biomarcatori predittivi di risposta nell’ambito onco – ginecologico.
Asincrona
ONCOGYNECOLOGY DIAGNOSTICS SUMMIT - 3 ED (ASINCRONA)
FAD
- Inizio iscrizioni: 07-07-2025
- Fine iscrizione: 12-12-2025
- Posti liberi: 497
- Accreditato il: 17-04-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 452469
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio. Ogni modulo formativo presenta un tempo minimo di fruizione da rispettare.
Il mancato raggiungimento di tale soglia di tempo precluderà il proseguimento dei i moduli formativi
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
. Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Introduzione al corso – U.Malapelle / C.Zamagni
Lettura magistrale: il futuro del trattamento in onco-ginecologia – G.Valabrega
SESSIONE ENDOMETRIO
. Cosa richiede l’oncologo oggi – C.Zamagni
. L’impatto della fase preanalitica sulla valutazione dell’MMR: dal prelievo alla valutazione del risultato – M.Fassan
. Valutazione dell’instabilità micro-satellitare: come fare network – M.Scatolini
. L’importanza della caratterizzazione morfo molecolare delle linee guida FIGO – E.Guerini Rocco
. Indicazione ad una refertazione integrata: il punto di vista del PMMP – S.Buglioni
SESSIONE OVAIO
. Introduzione alla sessione – C.Zamagni
. Cosa richiede l’oncologo oggi – V.Conteduca
. Istologia del tumore della sierosa d’alto grado dell’ovaio e valutazione della risposta
al platino nelle pazienti che hanno ricevuto chirurgia d’intervallo – G.F.Zannoni
. Il ruolo della patologia molecolare predittiva nel tumore dell’ovaio – F.Pepe
. Real word evidence circa la predittività dell’HRD – D.De Biase
. Sum up e chiusura – F.Fraggetta
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare ENTRO LE ORE 24.00 DEL 12/12/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Claudio ZamagniDirettore Oncologia Medica Senologica e Ginecologica e Breast Unit, IRCCS AOU Bologna Ospedale di Sant’Orsola
Relatore
-
Simonetta BuglioniPhD, Molecular Diagnostic Laboratory, Pathology Unit, Advanced Diagnostics and Technological Innovation - Rome
-
Vincenza ConteducaProfessore Associato in Oncologia, Dirigente medico I Livello con incarico di Alta Specializzazione - Foggia
-
Dario De BiaseDipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT), Università di Bologna
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Filippo FraggettaAnatomia Patologica, Ospedale Gravina di Caltagirone, ASP Catania
-
Elena Guerini RoccoDirigente Medico - Divisione di Anatomia Patologica, IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano
-
Francesco PepeRTDA Dip.to di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli
-
Maria ScatoliniPhD, Direttore Laboratorio Oncologia Molecolare “Fondazione Edo ed Elvo Tempia ONLUS”, Ospedale “Degli Infermi” Ponderano (BI)
-
Giorgio ValabregaProf, Dip. Oncologia, Università di Torino - Direttore S.C.D.U. Oncologia A.O Ordine Mauriziano, Ospedale Umberto I - Torino
-
Claudio ZamagniDirettore Oncologia Medica Senologica e Ginecologica e Breast Unit, IRCCS AOU Bologna Ospedale di Sant’Orsola
-
Gian Franco ZannoniProf. Ord. Anatomia Patologica - Fond. Pol. Univ. A.Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma