L’evoluzione della Medicina di Precisione nel tumore alla mammella ER+/HER2- ha un impatto sull’intero ecosistema sanitario, coinvolgendo tutti i livelli a partire dalle pazienti, proseguendo con la diagnostica, i trattamenti e l’organizzazione dei processi.
La caratterizzazione dei marcatori predittivi di risposta al trattamento è uno dei passaggi fondamentali per la definizione dell'approccio terapeutico maggiore e con l'introduzione della biopsia liquida anche nel contesto delle pazienti affette da tumore alla mammella si aprono nuove frontiere sia diagnostiche che terapeutiche.
L’obiettivo di questa FAD è dare una prospettiva a 360° del cambiamento in atto nell’ambito del tumore della Mammella, così che dalle singole relazioni possa emergere il processo ideale verso cui tendere, con le sue necessità e caratteristiche specifiche.
Fad LIVE
IL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL'ERA DELLA PATOLOGIA MOLECOLARE
FAD
- Inizio iscrizioni: 13-03-2025
- Fine iscrizione: 28-05-2025
- Posti liberi: 429
- Accreditato il: 10-03-2025
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 447972
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
FAD Sincrona 28 maggio 2025
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro il 31/05/2025
Presentazione
Programma
28 maggio 2025
WEBINAR diretta zoom
dalle 14.30 alle 17.00
. Introduzione e obiettivi del corso
. Il cambiamento che l’evoluzione della Medicina di Precisione ha portato nel tumore alla mammella ER+/HER2- metastatico avanzato
. Il ruolo della Biopsia Liquida: chi, come, quando testare
. Le novità in ambito terapeutico
. Sessione Q&A
. Modelli organizzativi del flusso diagnostico terapeutico
. Sessione Q&A
. Il ruolo delle pazienti nel cambiamento portato dalla Medicina di Precisione
. Sum up e chiusura
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro il 16/05/2025
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla) da compilare entro il 31/05/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lucia Del MastroUO Clinica di Oncologia Medica, Ospedale Policlinico San Martino, Genova
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PuglisiDipartimento di Oncologia Medica, IRCCS, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori, Aviano (PN)
Relatore
-
Mattia AltiniAzienda USL di Modena, Modena
-
Michelino De LaurentiisS.C. Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia, Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G.Pascale", Napoli
-
Rosanna FidanziaEuropa Donna Italia, Milan
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Fabio PuglisiDipartimento di Oncologia Medica, IRCCS, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori, Aviano (PN)
Moderatore
-
Lucia Del MastroUO Clinica di Oncologia Medica, Ospedale Policlinico San Martino, Genova