Negli ultimi anni la crescente disponibilità di nuovi farmaci e gli avanzamenti diagnostico-terapeutici hanno radicalmente migliorato le prospettive prognostiche dei pazienti affetti da carcinoma polmonare attraverso tutti gli stadi di malattia, rendendo la costante collaborazione tra specialisti il presupposto fondamentale per garantire un’appropriata e tempestiva adesione alle raccomandazioni.
Questo evento si pone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza dello screening, sulle novità e sugli aggiornamenti riguardanti lo stato dell’arte in termini di percorso diagnostico-stadiativo e degli approcci terapeutici nel carcinoma polmonare emersi durante gli ultimi mesi. Questo al fine di sensibilizzare tutti i partecipanti sul ruolo determinante che ha la corretta stadiazione dei pazienti con carcinoma polmonare per poter assicurare ai pazienti stessi il corretto percorso di cura.
Fad LIVE
ROADMAP DEL CARCINOMA POLMONARE: DALLO SCREENING ALLA STADIAZIONE PER UN CORRETTO APPROCCIO TERAPEUTICO
FAD

- Inizio iscrizioni: 22-12-2023
- Fine iscrizione: 29-01-2024
- Posti liberi: 260
- Accreditato il: 17-11-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 402651
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in diretta in data 29 Gennaio 2024
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 01/02/2024
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom - 29 Gennaio 2024
dalle ore 14.00 alle ore 18.00
ore 14.00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi – D.Galetta / GV.Scagliotti
ore 14.10 Lo screening del tumore al polmone: overview generale – GV.Scagliotti
ore 14.30 Lo screening del tumore al polmone: progetto RISP – U.Pastorino
ore 14.50 La stadiazione nel NSCLC e SCLC: ruolo chiave nel patient journey – D.Galetta
ore 15.10 Discussione di gruppo
ore 15.30 Tecniche di diagnostica per immagini per una corretta stadiazione – N.Sverzellati
ore 15.50 La stadiazione nel tumore al polmone – R.Trisolini
ore 16.10 Il ruolo della biologia nel tumore al polmone – U.Malapelle
ore 16.30 Discussione
ore 16.50 Approcci terapeutici nel NSCLC – M.Tiseo
ore 17.10 Approcci terapeutici nel SCLC – G.Pasello
ore 17.30 Q&A
ore 17.50 Take home message & conclusioni – D.Galetta
ore 18.00 Termine evento
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 01/02/2024
Informazioni
Obiettivo formativo
8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Domenico GalettaResponsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari
Relatore
-
Domenico GalettaResponsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Giulia PaselloDep. of Surgery, Oncology, and Gastroenterology, University of Padova - Division of Medical Oncology 2, Veneto - Padova
-
Ugo PastorinoDirettore Chirurgia Toracica presso Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei tumori di Milano
-
Giorgio Vittorio ScagliottiProfessore Ordinario di Oncologia Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Oncologia
-
Nicola SverzellatiProfessore Associato Università di Parma
-
Marcello TiseoDirettore UOC di Oncologia Medica, AOU di Parma - Professore Associato di Oncologia Medica, Università di Parma
-
Rocco TrisoliniDirettore UOC Pneumologia Interventistica, Fond. Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Roma
Moderatore
-
Giorgio Vittorio ScagliottiProfessore Ordinario di Oncologia Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Oncologia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anatomia patologica
-
Chirurgia toracica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Oncologia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
Biologo
-
Biologo