RESIDENZIALE

PATOLOGIA MOLECOLARE ONCOLOGICA IN RADIOLOGIA INTERVENTISTICA IV EDIZIONE- L'ERA DELL’NGS FACILITY

RES
event logo

Dal 15-11-2023 al 15-11-2023
  • Inizio iscrizioni: 26-09-2023
  • Fine iscrizione: 15-11-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 9
  • Accreditato il: 13-09-2023
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 397019
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


15 Novembre 2023 - Evento residenziale in presenza presso:
Università degli Studi di Milano Bicocca - Edificio U6 Piazza dell’Ateneo nuovo

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La caratterizzazione molecolare predittiva dei tumori solidi è entrata nella routine practice del Dipartimento di Anatomia Patologica con una necessità di modificare e ottimizzare i flussi operativi nel laboratorio in linea con elevanti standard preanalitici che possono condizionare il buon esito finale del test. In questo senso la collaborazione fra specialisti diversi come i radiologi e i patologi continua ad essere un imprescindibile punto di partenza soprattutto in campi particolarmente complessi nel raggiungimento del target bioptico come per il NSCLC. Contemporaneamente il crescente numero di marcatori biomolecolari (es. EGFR, ALK, ROS, NTRK, KRAS, RET, BRAF, MET, PD-L1 per carcinoma polmonare, BRCA1-2 e HRD status per carcinomi ovarici/ prostatici) necessari per la profilazione oncologica predittiva deve trovare risposte di sostenibilità, recentemente sottolineate anche dal Decreto Ministero della Salute 30 settembre 2022, diversamente recepito a livello delle Regioni per l'implementazione dei test NGS.
Il presente corso affronterà aspetti organizzativi- regolatori nell'ambito della patologia molecolare predittiva e ribadirà l'importanza della costruzione di team multidisciplinari dedicati per un'offerta diagnostica adeguata alle esigenze dei pazienti oncologici.

Programma

15 Novembre 2023
evento residenziale presso:
Università degli Studi di Milano Bicocca - Edificio U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo


ore 09.30  Saluti dell'IstituzioneI.Rivolta / R.Corso
ore 09:45  Fusion Imaging nelle biopsie di organi profondi – D.Leni

NGS FACILITY IN ONCOLOGIA
La prospettiva organizzativa: modelli a confronto
Moderatori: F.Pagni / E.Bonoldi / U.Malapelle
ore 10.05  Modello Lombardo – S.Buoro
ore 10.35  Modello Partenopeo – U.Trama
ore 11.05  Modello Laziale – G.Perrone
ore 11.35  Q&A
ore 11.55  Coffe break
ore 12.10  Lectio Magistralis: il tumor molecular Board nella sanità italiana - G.Pruneri
ore 12.40  Q&A
ore 13.00  Lunch

PATOLOGIA PREDITTIVA E RADIOLOGIA

Moderatori: P.A.Erba / D.Seminati
ore 14.00  Immunoterapia e complessità in sanità.
                 La generazione di valore, attraverso un dialogo multi- stakeholder,
                 per un’adozione sostenibile dell’innovazione – G.Petrosino
ore 14.30  Radiomica nei tumori solidi: finalmente bedside? - D.Ippolito
ore 15.15  Liquid biopsy vista da un clinico di corsia, esperienza dell'IRCCS San Gerardo - M.Garancini
ore 16.00  Sum up e conclusioni – F.Pagni
ore 17.00  Chiusura 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. 
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza. 
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DI ATTESTATI E CREDITI ECM

Metodi di insegnamento

. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Davide Leni
    Dipartimento di Radiologia, ASST Monza, Ospedale San Gerardo
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Fabio Pagni
    Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

Relatore

  • event responsible avatar
    Sabrina Buoro
    Direttore Centro Regionale di Coordinamento della Medicina di Laboratorio
  • event responsible avatar
    Rocco Corso
    Direttore Servizi ASST Monza
  • event responsible avatar
    Mattia Garancini
    Department of Surgery, ASST Monza - San Gerardo Hospital - Monza
  • event responsible avatar
    Davide Ippolito
    Dipartimento di Radiologia, Ospedale San Gerardo, ASST Monza
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Calogero Lauricella
    Anatomia Patologica, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
  • event responsible avatar
    Giuseppe Perrone
    MD, Ph.D., Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia - Roma
  • event responsible avatar
    Giuseppe Petrosino
    Life science advisor and executive coach - Paradeigma
  • event responsible avatar
    Giancarlo Pruneri
    Direzione-Dipartimento di Patologia Diagnostica e Laboratorio Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
  • event responsible avatar
    Ilaria Rivolta
    School of Medicine and Surgery, University of Milano Bicocca
  • event responsible avatar
    Ugo Trama
    Resp. UOD Politica del Farmaco e Dispositivi c/o Dir. Gen. la tutela della Salute e il Coordinamento Sistema Sanitario Campania

Moderatore

  • event responsible avatar
    Paola Anna Erba
    Direttore del reparto di Medicina Nucleare - ASST Papa Giovanni XXIII
  • event responsible avatar
    Umberto Malapelle
    Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • event responsible avatar
    Davide Seminati
    Medico Chirurgo in formazione specialistica in Anatomia Patologica e Patologia Molecolare Oncologica, Fondazione IRCCS San Gerardo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Endocrinologia
  • Genetica medica
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 15/11/2023 dalle ore 9.30 alle 17.00
  • Università degli Studi di Milano Bicocca - Edificio U6
  • Piazza dell'Ateneo Nuovo n.1, 20126 Milano (MI)
  • Tel. 02 6448 6099
  • Visualizza sulla mappa